giovedì, Ottobre 5, 2023
HomeAppCome funziona It-alert, il nuovo sistema di allerta nazionale italiano

Come funziona It-alert, il nuovo sistema di allerta nazionale italiano

Il 28 giugno inizia la prima prova di It-alert, un nuovo sistema di avviso pubblico nazionale che avverte la popolazione in casi di gravi emergenze come eventi climatici estremi, emergenze nucleari e altri disastri umani o ambientali. La prima sperimentazione si svolgerà in Toscana e entro la fine del 2023 coinvolgerà tutte le regioni e province autonome.

Cos’è It-alert?

It-alert è un sistema di allarme pubblico gestito dalla Protezione Civile che è ancora in fase di sperimentazione. Una volta attivato, diffonderà messaggi di avviso tempestivi a tutti i cellulari delle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza gravi e imminenti.

Come funziona It-alert?

Le notifiche di It-alert si basano sulla tecnologia cell-broadcast, che è una modalità di comunicazione unidirezionale e generalizzata di messaggi di testo al di fuori dei circuiti degli SMS o delle applicazioni di messaggistica. Questo permette la ricezione dei messaggi anche in condizioni di linea limitata o saturazione della banda. I messaggi di It-alert possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine che delimitano l’area interessata dall’evento. Tuttavia, ci possono essere limitazioni e i messaggi potrebbero essere ricevuti anche da utenti nelle aree limitrofe o potrebbero non essere recapitati in caso di assenza totale di copertura.

Devo scaricare un’app?

Non è necessario scaricare alcuna applicazione o registrarsi a un servizio per ricevere le notifiche di It-alert. È sufficiente avere il telefono acceso, non in modalità aereo e connesso alla rete. Tuttavia, le notifiche potrebbero non far suonare o illuminare lo schermo se il telefono è in modalità silenziosa. Una volta ricevuto, il messaggio verrà visualizzato direttamente sullo schermo, bloccando temporaneamente tutte le altre funzionalità del telefono. Per ripristinare le normali condizioni del dispositivo, è sufficiente toccare la notifica per confermare la ricezione. Il messaggio sarà visualizzato su tutti i dispositivi iOS o Android, inclusi smartphone, smartwatch e tablet, ma non sui computer portatili.

Dove si svolgeranno i primi test e quando?

I primi test di It-alert sono stati condotti durante le esercitazioni di protezione civile Vulcano 2022 e Sisma dello Stretto 2022, che si sono svolte ad aprile e novembre dello scorso anno, al fine di verificare l’invio e la ricezione dei messaggi e ottenere i primi feedback. Il primo test pubblico si svolgerà in Toscana il 28 giugno 2023.

RELATED ARTICLES