Il raffreddamento a vapore, sinonimo di “camera di vapore” e “raffreddamento della camera di vapore”, è una parola d’ordine comune nell’industria dei laptop da quasi un decennio. E come molte cose prese in prestito dai produttori di laptop, il termine si è anche incanalato nel segmento degli smartphone orientati alle prestazioni negli ultimi anni. Il raffreddamento a vapore è tra le tecnologie per smartphone più utilizzate e aiuta a dissipare il calore eccessivo generato durante i carichi di lavoro stressanti.
Quando eseguiamo un’app o un gioco affamati di risorse sui nostri smartphone o registriamo un video per una lunga durata, il processore del telefono deve fare molto lavoro per compensare queste cose. Il raffreddamento a vapore è un modo per affrontarlo e sta rapidamente diventando molto più importante nei dispositivi. Ma come funziona esattamente il raffreddamento a vapore e ha importanza? Questo è quello che volevo scoprire.
Come funziona il raffreddamento della camera di vapore
Come suggerisce il nome, il raffreddamento della camera di vapore utilizza una camera piena di vapore utilizzata per il raffreddamento. La camera di vapore è un tubo piatto o un condotto che contiene un liquido. Può evaporare e quindi condensare facilmente senza un condensatore meccanico.
Il fluido assorbe calore da una sorgente e si trasforma nel suo stato di vapore. Questi vapori viaggiano verso le parti più fredde della camera, dove condensa ed emette il calore assorbito. Dopo essere passata alla sua forma liquida, la sostanza chimica torna alla sua posizione originale e ripete il ciclo. Questo viene ripetuto fino a quando il calore non è distribuito uniformemente in tutta la camera di vapore.
In uno smartphone, questa camera di vapore è un tubo sottile che viene appiattito di circa un millimetro per garantire che non aumenti lo spessore del dispositivo. Il processo è più o meno lo stesso negli smartphone come descritto nel paragrafo precedente, ma le aziende possono scegliere materiali diversi per garantire una migliore irraggiamento del calore lontano dal chipset. La seguente grafica di Xiaomi ti aiuterà a visualizzare meglio questo processo.

Inoltre, l’ampia generazione di calore dai chipset degli smartphone, di cui lo Snapdragon 8 Gen 1 è un ottimo esempio, ha costretto le aziende di smartphone a utilizzare soluzioni di raffreddamento più elaborate. La camera di vapore è solitamente impilata con un massimo di sei o sette strati di materiali diversi, che lavorano tutti insieme per dissipare il calore dal processore.
Per migliorare ulteriormente il raffreddamento, le aziende di smartphone hanno innovato in nuove direzioni. Ad esempio, Xiaomi ha recentemente presentato il suo concetto “Loop LiquidCool Technology”, che utilizza microvalvole all’interno della camera di raffreddamento per aumentare la superficie attraverso la quale viaggiano i vapori caldi. La maggiore superficie consente al vapore di condensare più velocemente e il liquido di raffreddarsi ulteriormente.
Esempi di telefoni con grandi promesse di raffreddamento
I marchi di smartphone, soprattutto quando vendono telefoni destinati ai giocatori mobili, pubblicizzano in dettaglio le camere a vapore e le loro configurazioni. L’ ASUS ROG Phone 6 , lanciato di recente, utilizza fogli di grafite (lo stesso materiale utilizzato per realizzare le mine delle matite) oltre a una camera di vapore perché la grafite è un buon conduttore di calore. La camera di vapore è più grande del 30% sul ROG Phone 6 rispetto al ROG Phone 5 per soddisfare le esigenze del chipset più performante.

Assistiamo spesso a marchi che commercializzano “apparecchi di raffreddamento a strato X” (dove X è un numero). OnePlus 10 Pro , ad esempio, ha un sistema di raffreddamento a cinque strati; il Realme GT 2 Pro ne utilizza uno con nove strati, uno dei quali è in acciaio inossidabile.
Alcuni marchi vantano anche in termini di superficie totale dell’apparato di raffreddamento. Ad esempio, si dice che Realme GT 2 Pro abbia una superficie di raffreddamento totale di oltre 36.000 millimetri quadrati (mm 2 ), circa tre volte la superficie della parte posteriore del telefono. L’avvertenza è che anche aziende come Realme si prendono la libertà di riassumere la superficie di tutti i livelli, dando loro un numero abbastanza significativo di cui vantarsi. Ma allo stesso tempo, Realme afferma anche che la superficie della sola camera di vapore è di oltre 4.000 millimetri quadrati (mm 2 ).
È da notare che nel caso di sistemi di raffreddamento multistrato, la dissipazione del calore avviene in uno spazio tridimensionale. La camera di vapore assorbe il calore dal chipset e lo trasferisce alle parti più fredde. Allo stesso tempo, parte del calore viene irradiato anche ad altri strati e ogni strato dissipa ulteriormente il calore su tutta la sua superficie.

Ma non si ferma alle configurazioni multistrato. Alcuni telefoni (come Nubia RedMagic 7 Pro di ZTE ) utilizzano le ventole interne per espellere il calore in modo ancora più efficiente. Allo stesso modo, alcuni altri telefoni, come la linea ROG Phone, sono dotati di ventole esterne che aiutano a raffreddare la superficie posteriore del telefono. Puoi anche acquistare questi ventilatori come accessori separati e usarli con qualsiasi telefono.
Naturalmente, queste affermazioni non hanno senso se non si traducono in prestazioni nel mondo reale.